Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabrizio Catalano, ideatore e coordinatore del progetto ProgAwards,

che seleziona e premia le migliori pubblicazioni di area progressive ogni anno,

ha scritto alcune preziose righe sul mio libro Prog. Una suite lunga mezzo secolo (Arcana).

Le condivido con immenso piacere:

Considero il tuo lavoro come il migliore esempio di didattica riferibile al Prog (quantomeno in ambito italiano).  Il tuo libro non è una collezione minuziosa ed enciclopedica di informazioni sulla carriera di ogni artista/band, non è nemmeno un Bignami che riassume e sintetizza, in modo superficiale, una moltitudine di informazioni e fatti; il tuo lavoro è una encomiabile dimostrazione di come un appassionato VERO possa riuscire ad arrivare alla miglior sintesi possibile: informare e incuriosire.

 Non ho trovato alcun difetto SOSTANZIALE nel tuo lavoro: c’è tutto quello che è necessario sapere e ci sono tutte quelle “esche” che possono (e devono) spingere il lettore a saperne di più (amplificare la voglia di esplorazione).
 
Ho apprezzato molto la struttura che hai utilizzato: una sorta di macchina del tempo che, di anno in anno, c’informa sulla evoluzione, sulla nascita (e a volte sulla morte) di artisti e band importanti per questo linguaggio musicale.
 
E’ un libro da consigliare a tutti: dai neofiti agli appassionati nostalgici, dai guru (presunti o veri) del settore agli operatori che lavorano in questo ambiente fino al soggetto, probabilmente, più importante ossia colui che non conosce questo sterminato universo progressivo.
 
Non so se esiste un modo migliore di spiegare il Prog alla gente ma, a mio parere, il tuo libro dovrebbe essere letto in tutte le scuole superiori come testo assolutamente necessario alla comprensione di una generazione, dei suoi ideali e delle sue possibilità espressive.
 
Esprimo le mie più fervide e sincere congratulazioni alla tua opera.
 
Con grande stima.
 
Fabrizio Catalano
Progawards President