Jam

News

Live Aid: un’intervista su Jam

Qualche settimana fa Ernesto Razzano ed io abbiamo ragionato molto, insieme al pubblico di Reset, sulla formidabile annata 1975 e sui grandi dischi usciti 50 anni fa, da Horses di Patti Smith a Wish You Were Here dei Pink Floyd, da Sabotage dei Black Sabbath a Young Americans di David

Continua a leggere »
News

Un cuore di rock: intervista su Pino Scotto per Jam

Nei miei ricordi di adolescente elettrico Pino Scotto coincide con una voce grande così e il maglio metallico dei Vanadium di metà anni ’80. E con una domanda: chissà perché solo sull’etichetta del vinile belga di A Race With The Devil – non sull’edizione italiana Durium – c’era scritto “This

Continua a leggere »
News

Psicoanalisi e rock: Vittorio Gonella su Jam

Quando si ha una compagna psicoanalista, giorno dopo giorno si acquista confidenza con certe tematiche del profondo, con una terminologia analitica e con nomi tipo Winnicott, Bion, Ferenczi etc. Anche per questo mi ha molto incuriosito scoprire che uno psicoanalista appassionato di rock si è preso la briga di mettere

Continua a leggere »
News

La storia di Ram di Paul McCartney: un’intervista su Jam

Oggi chiudiamo il trittico di interviste beatlesiane su Jam. Il primo tassello è stato il dialogo con Marco Ottaiano sui risvolti letterari della coppia Lennon/McCartney; il secondo il focus sugli ultimi giorni di John Lennon con Michelangelo Iossa, oggi invece ci spostiamo sul versante Paul McCartney. Versante sconfinato, del quale

Continua a leggere »
News

Strawberry Fields: un’intervista con Marco Ottaiano su JAM

Domani 25 settembre avrò il piacere di presentare il nuovo libro di Marco Ottaiano intitolato Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads (Martin Eden Edizioni). Saremo alle 19 da Reset (Via Manciotti 11, Benevento) con Ernesto Razzano, Domenico Cosentino & Casa Naima. Visto che l’autore è

Continua a leggere »
News

One Single Shot: intervista a Guido Festinese su Jam

Il fascino delle meteore. Un colpo solo e via, tra celebrità e oblio. Ne sanno qualcosa i telespettatori che alla fine degli anni ’90 seguivano Meteore – Alla ricerca delle stelle perdute, oppure Paolo Gresta che alle one shot band dedicò un libro qualche anno fa. Ne sa qualcosa, e

Continua a leggere »