Jam

Il duetto Mina-Battisti su Jam

Ogni volta che passo a monitorare i miei vecchi trovo sempre una copia di TV Sorrisi e Canzoni. Una delle firme principali del popolare settimanale è quella di Enrico Casarini, che però non mi ricorda mia mamma ma un ottimo libro su Lucio Battisti, che ho ampiamente citato nei miei

Continua a leggere »

“Óra. difendi conserva prega” su Jam Tv.

«Quando prego poi sto bene, comunque meglio. Se non prego è comunque peggio, ma ve l’ho già detto: sono stupido, debole, non aspettatevi granché, ne rimarreste delusi». Non gradisco la stupidità ma amo chi ammette di essere stupido. E’ un ottimo punto di partenza per la scoperta. “Óra. difendi conserva

Continua a leggere »

David Bowie al PAN di Napoli: il mio pezzo su Jam

Un tempo al Pan di Napoli gli amici elettrici Carmine Aymone e Michelangelo Iossa organizzavano una splendida mostra Rock. Peccato non si rifaccia. Qualche traccia però è rimasta, perché il pensiero alimenta una scia che arriva fino a The Passenger. Steiner sosteneva che se l’uomo fa vivere e agire pensieri

Continua a leggere »

Richard Avedon: Relationships su Jam

Quella foto di Richard Avedon che si sistema i capelli mi ha colpito. L’occhio lievemente spostato, quasi impercettibile. Ha visto le più grandi personalità del Novecento: sia gentile con me, gli disse Kissinger prima dello scatto. La mostra Relationship, in corso a Palazzo Reale, Milano, nel mio commento su Jam:

Continua a leggere »

Alice canta Battiato a Poietika: il mio report su Jam

Quando la vidi, nella mia preistoria orobica, uscire dal teatro, aveva pelliccia e colbacco, gli spartiti sotto al braccio. Una diva del cinema muto. Anni dopo, quando la intervistai all’uscita di Weekend – pop angelico anch’esso fuori dal tempo -, ci demmo del lei per tutta la chiacchierata. Conversazioni aristocratiche

Continua a leggere »

Specchi Opposti: gli anni con Panella. Una conversazione su Jam

C’è differenza tra emotività e umoralità. L’emotivo è attraversato dalle sensazioni, ne è pervaso; l’umorale ne è scosso. Il corpo diventa laboratorio di emozioni, territorio di scoperta e conquista. I sing the body electric. Il discrimine è nella gestione, forse nel controllo. Non so se Lucio Battisti sia stato umorale;

Continua a leggere »

Olafur Arnalds a Roma: il report su Jam

Olafur Arnalds suonava di spalle al pubblico. Dinanzi a sé le tastiere e i musicisti. Quando si è voltato, alzandosi per accogliere l’applauso, ha visto una luna grande così. Il resto su Jam: https://jamtv.it/thought/olafur-arnalds-recensione-roma

Continua a leggere »

Arte a 33 giri: un report su Jam

Andy Warhol Julian Schnabel Mimmo Paladino Annie Leibovitz Keith Haring Robert Mapplethorpe Jeff Koons Robert Rauchenberg Qualche giorno fa si è conclusa Arte a 33 giri, una interessante mostra in Spazio Musa a Torino. Sono andato a curiosare per Jam: https://jamtv.it/thought/arte-a-33-giri-mostra-di-copertine-torino

Continua a leggere »

Cristina Donà in concerto: il mio report per Jam

I report dal vivo per Jam sono una vecchia gradita abitudine. Pochi concerti di valore. L’ultimo qualche giorno fa a Cetara, non molto distante da uno dei miei luoghi natii. Cristina Donà con Saverio Lanza. Parole e musica a qualche centimetro dal mare. Cristina Donà, il report da Frangenti Festival,

Continua a leggere »

June Of 44 al Disorder: un pezzo su Jam

L’altro pomeriggio al Disorder, durante un tramonto di attesa per i June of 44, entravano in circolo sabbioso curiose consonanze. A sinistra il djset residente, elegantone ovattato patinato – chiattillo, direbbero altrove. A destra, in lido confinante, il vigoroso nerbo funk di James Brown, Give It Up e urletti di

Continua a leggere »