
Sardinia: vent’anni di Train To Roots!
Il nuovo singolo della storica reggae band sarda esce in occasione del loro ventesimo compleanno. Lo pubblica, come il precedente ‘Gaza’, Phonotype Records, la più antica casa discografica italiana
Il nuovo singolo della storica reggae band sarda esce in occasione del loro ventesimo compleanno. Lo pubblica, come il precedente ‘Gaza’, Phonotype Records, la più antica casa discografica italiana
Nos Records pubblica il disco d’esordio dell’ex iohosemprevoglia, una ‘mappa umano/sonica’ sincera ed emozionante. Canzone d’autore intrisa di rock per il musicista pugliese che riflette sul rapporto tra massa e individualità
Domenica 23 giugno, in occasione della 124ma Edizione della storica Fiera, torna lo storytelling-concert del musicista e dello scrittore, che omaggiano il genio di Lucio Dalla, Franco Battiato, Ivan Graziani, Lucio Battisti e Fabrizio De André
Credo mi abbia fregato Stampa Alternativa. Avevo un libricino che raccoglieva le frasi di artisti famosi su musica, droghe, sesso e politica. Ricordo perfettamente a pagina 17 le dichiarazioni su Bruce Springsteen. Keith Richards diceva che ai suoi tempi di Springsteen ce n’erano migliaia. Andy Warhol fu ancora più lapidario:
Esce il nuovo video del gruppo napoletano con Marcello Coleman: un inno contro lo sfruttamento della manodopera dei migranti, scritto e diretto da Luca Delgado con la partecipazione di Gianfranco Gallo. iI brano anticipa l’imminente nuovo album
Avevo un po’ di timore. Rumore è in edicola dal 1992, ha osservato la parabola CSI in tutte le sue dinamiche e cogliendo tante sfumature; è uno dei magazine che ho consultato e citato, poi una firma come Barbara Santi si è confrontata tanto con l’asse emiliano e con quello
Giovanni Lindo Ferretti scrisse su Avvenire una decina d’anni fa per qualche mese. Lo abbiamo fatto tornare – peraltro in ottima e nutrita compagnia – sulle pagine del quotidiano in occasione di una bella intervista che mi ha fatto Paolo Talanca. Uno scambio di battute quanto mai utile per affermare
Credo di aver incrociato Fede Torre per la prima volta una ventina d’anni fa, in un paesello del Fortore, prima o dopo la presentazione di un mio antico libro. Mi colpì non tanto la mise – abbigliamento oversize/urban, codino biondo resistente attaccato alla nuca, cagnolina eccentrica al seguito – quanto
Sabato 8 giugno al Punk Tank Café nuova presentazione del libro sul debutto del Consorzio Suonatori Indipendenti. Il racconto corale di un’epoca con foto e testimonianze inedite di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo e tutti i protagonisti. Modera l’incontro Fede Torre
Il musicista tarantino, noto per la militanza nei Leitmotiv e la collaborazione con Amerigo Verardi, debutta da solista con Nos Records. Otto canzoni d’autore tra Serge Gainsbourg, gli anni ’60 e ’70 e il pop italiano