‘Wired Earth’, il nuovo disco dei Tin Spirits, su Jam
Un mio pezzo su Wired Earth, il nuovo disco dei Tin Spirits, è apparso sul numero di gennaio di Jam.
Un mio pezzo su Wired Earth, il nuovo disco dei Tin Spirits, è apparso sul numero di gennaio di Jam.
Basta poco che ce vo’, recitava un vecchio spot. A volte basta un anagramma e il gioco è fatto. Sembrerebbe così per l’Estate di San Martino, che spariglia le lettere e tira fuori Talsete di Marsantino: in realtà dietro c’è ben altro. C’è un tema classico, inevitabile, per il progressive:
Un mio pezzo su Octane Twisted, il nuovo live dei Porcupine Tree, è sul numero 339 del mensile Audio Review, gennaio 2013.
Un mio pezzo su X, il nuovo album della leggendaria band olandese dei Focus, è apparso sul numero di gennaio 2013 del mensile Jam.
Un mio pezzo sulla recente ristampa di Man in the moon e Evolution dei Nektar è apparso sul numero 339 del mensile Audio Review, numero di gennaio 2013.
Un mio contributo su Florian, il popolare album delle Orme del 1979, è apparso sull’ultimo numero (dicembre 2012) di ContrAppunti, magazine del CSPI.
Un mio pezzo sul remaster di Steven Wilson di Larks’ Tongues In Aspic, capolavoro dei King Crimson del 1973, è uscito sul numero di gennaio di Jam.
Un mio pezzo su Crush Of Night, il nuovo disco degli americani Izz, è sul numero 339 del mensile Audio Review, gennaio 2013.
Il progressive come metafora dell’eterno ritorno? Più che metafora è un’indiscutibile realtà, vista la frequenza e il magnetismo di reunion e comeback. Accanto ai ritorni più altisonanti, spesso figli di calcoli a tavolino, ci sono anche situazioni più “artigianali” e oneste, formazioni di vecchia data che tornano a farsi sentire,
Un esordio all’insegna del miglior progressive italiano per la giovanissima band ferrarese: rock elettrico e atmosfere acustiche, spazi strumentali e canzone mediterranea, il nuovo video di ‘Autunno’ girato nel borgo fantasma di Castiglioncello sugli Appennini La Sposa del Tempo: il debutto dei Marchesi Scamorza