Attosecondo, il nuovo disco degli Alphataurus, su Jam
Una mia recensione di Attosecondo, il disco del ritorno degli Alphataurus, è apparsa sul mensile Jam, numero di dicembre 2012.
Una mia recensione di Attosecondo, il disco del ritorno degli Alphataurus, è apparsa sul mensile Jam, numero di dicembre 2012.
Una mia recensione su Live at The NEC, il nuovo box di Anderson Bruford Wakeman Howe, è apparsa sul mensile Jam, numero di dicembre 2012.
A differenza di altri generi o correnti, lo space rock – come il doom, lo stoner e certo indie – ha geneticamente impressa in sè una staticità di fondo. Basta pensare alle discografie di band pur leggendarie come Hawkwind e Ozric Tentacles per capire quanto possa essere limitato tale schema.
Gioventù progressive all’assalto! E’ la volta dei Marchesi Scamorza, un nome bislacco – decisamente in linea con la grande tradizione del nostro prog – dietro il quale si cela un’agguerrita formazione ferrarese, nata da qualche anno e subito giunta al sospirato full-lenght. Mentre una larga fetta del rock contemporaneo italiano
Alberto Rigoni è uno dei talenti italiani più interessanti e prolifici degli ultimi anni. Inoltre ha una marcia in più: è uno dei pochi ad essere partito dal culto sfrenato per i Dream Theater e arrivato a un’ipotesi di progressive-fusion a tinte hard, finalmente sganciata da paragoni scomodi e ingombranti
Interpretazione o conservazione? Personalizzazione o fedeltà? Interrogativi costanti quando ci si avvicina a un tribute-album, soprattutto quando oggetto dell’omaggio è una band celebre come i Pink Floyd. Facciamo un esempio: Mondo Naif e Fabio Zuffanti. La versione di “Have a cigar” proposta dai primi è un esempio di stoner deviato,
Bravi Izz. Era un po’ che non sentivo John Galgano e soci, interpreti puri di quel progressive all’americana così abile nel mostrare i muscoli sugli strumentali e nell’ammaliarti con melodie da dominio incontrastato dell’FM. “Crush of night” è il loro nuovo album, seconda parte di una trilogia inaugurata con “The
Venerdì 23 novembre a Trento un imperdibile appuntamento per ‘TrentinoInJazz 2012’: un’originale rilettura della band francese e del sassofonista americano, in apertura Michele Pizzi presenta il suo libro su Frank Zappa Zeuhl meets Jazz: Magma e Coltrane secondo i Sonata Islands!
Liberamente ispirato al Giardino dei Tarocchi di Niki De Saint Phalle, il secondo album dell’ensemble spazia tra Medioriente, ethno-jazz e progressive. La musica del Mediterraneo incontra gli Arcani Maggiori in un’o Earn 70% With CB Affiliate Supertips pera visionaria e avvolgente, pubblicata anche in doppio vinile The Tarot Album: il
Piacenza, Roma, Bologna, Verona, Trezzo sull’Adda e Firenze: dal 28 novembre al 5 dicembre un’intramontabile leggenda del rock torna nel nostro paese. Vocalist di King Crimson e Emerson Lake & Palmer, il musicista inglese racconta la propria carriera in un avvincente spettacolo solista Songs of a lifetime: Greg Lake in