Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maggio 17, 2021

News

Something alla Casa della Musica di Parma

Circolarità. Parola d’ordine per chi si occupa di scrittura, divulgazione, condivisione. Per chi racconta storie di musica come quella delle strisce pedonali di Abbey Road in una calda mattina d’agosto, di George che mangia i biscotti sin dalle prime battute di Backbeat e s’incazza con Yoko che glieli frega, di

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 17 maggio

È vero che la storia umana hegeliana è un immenso mattatoio, ma è altrettanto vero che è una sterminata distesa di sapere, con abissi e vette, fiumi carsici e oasi. Penso al valore simbolico, al ruolo aggregante e all’utilità sociale delle biblioteche. Non entravo da tempo in una biblioteca, e

Continua a leggere »