News

Mahogany Frog: ‘Senna’ (Moonjune Records)

Vecchie conoscenze i Mahogany Frog. La band canadese da qualche anno ha catturato l’attenzione degli amanti del prog legati sia al classico sound anni ’60/’70 ma anche quelli più disponibili a connessioni con l’hard rock, l’area kraut, i retaggi post-psichedelici. Merito di una proposta diversificata ma unitaria, spalmata in sei

Continua a leggere »

Balloon Astronomy: ‘Balloon Astronomy’ (Autoprod.)

Progressive moderno, dalla spiccata attitudine melodica – rectius: cantabilità – quello dei Balloon Astronomy. Bastano il trascinante refrain corale di “Sigmoid Fletcher” o le atmosfere accattivanti di “The odyssey” per avere un’idea sufficientemente precisa del songwriting del duo californiano. Perchè di coppia si tratta: Jim Ledger (voce, chitarre e basso)

Continua a leggere »

Europa Minor: il ritorno dei TUGS!

La band livornese attiva dal 1978 torna con un’ambiziosa opera rock dedicata a un’idea “altra” di Europa, tra letteratura, arte, umanesimo e ideali. La piccola orchestra rock presenta un’affascinante operazione tra progressive e canzone d’autore, pubblicata in cd e vinile. In arrivo un tour promozionale Europa Minor: il ritorno dei

Continua a leggere »

Silver Key: ‘In the land of dreams’ (MaRaCash)

Piccolo problema personale: non riesco a farmi più piacere il new prog. Fatta eccezione per nomi come Big Big Train e qualche new sensation tipo Tin Spirits e Lifesigns, il prog che attinge tuttora alla fonte Marillion e simili non mi entusiasma: la doppia derivazione e i clichè fin troppo

Continua a leggere »

Musica Ficta: ‘A Child & A Well’ (Fading/Altrock)

Benedetta AltRock. Come accaduto per i Ciccada, intrigante novità trovata in Grecia, l’etichetta milanese pesca in Israele e scova un’altra bella realtà progressive contemporanea: Musica Ficta. E’ una formazione di Gerusalemme attiva da un decennio, fondata nel 2003 dal chitarrista Udi Horev: un sestetto dedito a un’inteligente rivisitazione del patrimonio

Continua a leggere »

Ligro: ‘Dictionary 2’ (Moonjune)

“Orgil” in indonesiano significa “pazzo”, lo capovolgi e viene fuori Ligro, il nome di questo travolgente hard-fusion trio di Giacarta che finalmente debutta con Moonjune, attualmente l’etichetta leader nel campo del rock-jazz orientale. Nel retro dell’album le dita dei tre musicisti si impegnano in un simbolo tanto caro alle femministe,

Continua a leggere »

Oxhuitza: ‘Oxhuitza’ (Mirror Records)

La prima notizia è che Mirror Records, la nuova etichetta nata in seno ad AMS/BTF, è diretta artisticamente da Fabio Zuffanti. Il musicista simbolo del new prog italiano, titolare di una vasta ed eterogenea discografia, mette a disposizione la sua lunga esperienza in veste di produttore. Figure come lui, Roversi,

Continua a leggere »

Musica d’acqua: il nuovo album dei Sursumcorda!

L’acqua, il cinema, la musica per le immagini: il nuovo disco della formazione milanese raccoglie brani per cortometraggi, documentari e altri lavori visivi. Una struggente raccolta di brani che spaziano tra folk, jazz, musica d’autore e ricerca Musica d’acqua: il nuovo album dei Sursumcorda!

Continua a leggere »

Back In Time: Le Vie Della Musica (14 marzo 2003) II

Venerdì 14 marzo 2003 un secondo articolo firmato dal sottoscritto appariva sulle Vie Della Musica. In occasione di un’antologia di Renzo Zenobi, pensammo di rinfrescare la memoria di tutti coloro che lo avevano amato negli anni ’70, ma anche di segnalarlo alle generazioni più giovani.

Continua a leggere »