Arcana Edizioni

News

Live Aid: un’intervista su Jam

Qualche settimana fa Ernesto Razzano ed io abbiamo ragionato molto, insieme al pubblico di Reset, sulla formidabile annata 1975 e sui grandi dischi usciti 50 anni fa, da Horses di Patti Smith a Wish You Were Here dei Pink Floyd, da Sabotage dei Black Sabbath a Young Americans di David

Continua a leggere »
Ufficio stampa

Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli spettacoli della maturità

Arcana pubblica il terzo e ultimo volume della trilogia di Fabio Barbero dedicata alla straordinaria coppia artistica e alla lunga esperienza del Teatro Canzone. La fine del secondo millennio raccontata attraverso gli spettacoli dal 1991 al 2003 e canzoni storiche come ‘Destra-Sinistra’, ‘Qualcuno era comunista’ e ‘La mia generazione ha

Continua a leggere »
News

Pocket Symphonies: un’intervista su JAM

Derek Taylor la sapeva lunga. L’addetto stampa dei Beatles non poteva non saperla lunga. Così quando ascoltò per la prima volta Good Vibrations dei Beach Boys nell’autunno del 1966, gli si aprirono le porte della percezione e la definì una “pocket symphony”. È ancora oggi intrigante questo concetto della sinfonia

Continua a leggere »
News

Sto solo dormendo: un’intervista su John Lennon

Please, don’t wake me No, don’t shake me Leave me where I am I’m only sleeping Vi prego non svegliatemi, non scuotetemi, lasciatemi qui: sto solo dormendo. Intorno a questa celebre canzone di John Lennon, Stefano Scrima ha costruito il suo saggio – snello ma corposo – sulla filosofia dell’ex

Continua a leggere »
News

Il Lucio Battisti di Davide De Cia in libreria

Qualche mese fa ho dichiarato che non mi occuperò più di Lucio Battisti. Ho esaurito gli argomenti e ritengo che cinque libri, un paio di documentari e numerose interviste siano stati più che sufficienti per esprimere un punto di vista in materia. L’ultima cosa che ho scritto risale allo scorso

Continua a leggere »
News

Architetture Sonore: un’intervista ad Andrea Gozzi su Jam

Di Andrea Gozzi mi piace lo spirito trasversale, lo sguardo oceanico – sarà perchè oramai da tempo ha lasciato la Toscana per orientarsi tra suoni e luoghi del Canada. Nelle sue collane Appunti di Rock e Instarock, ma anche nel suo libro sugli Smashing Pumpkins, ha dimostrato di saper interpretare

Continua a leggere »
News

Musica e censura: un’intervista a Maurizio Targa

Quando scrissi il mio primo libro su Lucio Battisti, incentrato sulla vicenda del disco Amore e non amore, la cosa più divertente fu il capitolo sulla censura musicale in Italia. Un argomento troppo succulento, al quale dedicai un intero capitolo, consapevole che sarei andato fuori tema, ma poco importava. Facevano

Continua a leggere »
News

La ricostruzione sistematica di Battiato: un’intervista su Jam

In un periodo dell’Era della Non-Consapevolezza, mi ritrovai a studiare giurisprudenza. Ricordo con piacere Teoria dell’interpretazione, uno dei primi esami, perchè il testo era un affarino di poco più di cento pagine così diverso da quei tomi ottocenteschi che sapevano di statue, di polvere e immobilità perenne. Era La lettera

Continua a leggere »
News

I ricordi di Woodstock: un’intervista su Jam

Tre miei momenti preferiti di Woodstock: – Santana suona il serpente arcobaleno, che poi diventa chitarra quando finisce l’effetto della mescalina; – il power-funk martellante di Sly & The Family Stone e un meticciato debordante di adrenalina; – lo strumming di Richie Havens col pollice king size e il barrè

Continua a leggere »