Classic rock

News

La Crus allo Hub Music Project: un report su Jam

Quanto fanno bene i concerti lineari, puliti, dritti, senza enfasi né retorica. Una staffilata di pezzi morbidi e puntuti al tempo stesso, tra le aree oscure della canzone italiana anni ’60 e le austerità wave/berlinesi. Impeccabili La Crus allo Hub Music Project, our two cents su Jam: https://jamtv.it/thought/la-crus-salerno-25-luglio-live-report   

Continua a leggere »
News

E’ stato un tempo il mondo: intervista su Book Reporter

Gli incontri con Paolo Tocco sarebbero tanto piaciuti a Majakovskij, conversazioni in cui l’anatomia perde la testa: siamo tutto cuore, ci batte dappertutto. E quanto è prezioso poter esprimere l’emotività, senza pudori, senza timore di giudizi. Anche nelle interviste, come questa apparsa sul nuovo numero di Book Reporter. Abbiamo parlato

Continua a leggere »
News

Fanzine Culture: un’intervista su Jam

Oggi si chiude la stagione delle interviste del mercoledì di Jam. La fine è un nuovo inizio, è l’occasione per meditare sulla ciclicità, sul passaggio. La notizia del giorno è la scomparsa di John Mayall, una figura enorme che per intere generazioni di musicisti e ascoltatori ha rappresentato il primo

Continua a leggere »
News

In edicola Audio Review di luglio

È arrivato in edicola il numero di luglio di Audio Review, il 466. Nella sezione curata dal big boss Federico Guglielmi i miei pezzi su Deep Purple, Black Country Communion, Nick Mason, Wheel, Machiavel, White Stones, Focus e Airbag. Have a nice inner ear experience: https://www.audioreview.it/copertine/sommario/sommario-audioreview-466.html 

Continua a leggere »
News

Cinematic Orchestra a Roma: il report su Jam

Il concerto di ieri della Cinematic Orchestra al Parco della Musica – in occasione del Roma Summer Fest – mi ha riportato ad antichi studi, che affrontai per i miei libri sui Genesis, sul prog-rock e i concept album. L’idea della sinestesia, il connubio tra musica e immagini, son et

Continua a leggere »
News

Si scrive DISH-IS-NEIN, ma si legge DISCIPLINATHA

Diciannovesimo dispaccio: della memoria storica. “Si scrive DISH-IS-NEIN, ma si legge DISCIPLINATHA” Qualche mese fa ero su da Giovanni Lindo Ferretti a raccogliere un po’ di aneddoti e spigolature varie per il libro sui CSI. Prima di sederci a tavola gli dico che sono vegetariano e lui: – Nessun problema,

Continua a leggere »
News

Mogwai a Bologna: report per Jam

Un bel giorno d’estate madame Aragiusto ed io abbiamo preso la macchina, siamo arrivati al Sequoie Music Park, abbiamo parcheggiato a qualche centinaio di metri dal palco, abbiamo visto il concerto dei Mogwai e siamo ripartiti nottetempo. Un migliaio di chilometri, svariati panini e un pezzo per Jam. Poi dice

Continua a leggere »
News

E’ stato un tempo il mondo: Forse alla Luna 12 luglio

Presentare un libro in un luogo sacro come un negozio di dischi – soprattutto se si tratta di un record store antico, fornito e denso di storia – è di grande ispirazione. Ieri mi sono sentito iperstimolato poiché parlando lo sguardo cadeva sui vinili di Grateful Dead, Melvins, Kyuss e

Continua a leggere »