Rock internazionale

Fromuz: ‘Sodom And Gomorrah’ (10T records)

E anche per i Fromuz arriva l’opera rock. Roba importante, dedicata a uno dei più significativi episodi biblici, quello di Sodoma e Gomorra. Non passa inosservata una dicitura in copertina, “Music by Albert Khalmurzaev”: il tastierista dell’apprezzata prog band uzbeka è infatti l’autore della musica dell’opera, originariamente una colonna sonora

Continua a leggere »

Nik Turner: ‘Space Gypsy’ (Cleopatra Records)

Inossidabile. Se dovessimo trovare un aggettivo per Nik Turner, non potrebbe essere che questo, viste la longevità e l’intensità della sua esperienza musicale. Ma se volessimo una presentazione ancora più adeguata, “Space Gipsy” sarebbe quella perfetta. Non è un caso che si intitola così anche il suo nuovo disco, più

Continua a leggere »

Nemo: ‘Le Ver Dans Le Fruit’ (Quadrifonic)

Senza clamori, senza grandi campagne mediatiche, ma affidandosi soltanto alle proprie capacità e a una sequenza di dischi in crescendo, i Nemo sono diventati una delle più interessanti realtà del prog-rock europeo. La band francese ha progressivamente affinato la propria cifra stilistica, superando la derivazione Marillion e puntando sempre di

Continua a leggere »

Taylor’s Universe: ‘Worn Out’ (Marvel Of Beauty)

Che cosa rende così peculiare, distintiva, unica, la discografia di Robin Taylor? La continuità concettuale. La stessa omogeneità di fondo, la stessa provenienza da un’origine comune che alimentava l’opus zappiano, rivive nella poliedrica opera del chitarrista danese, che arriva alla trentesima uscita. Con alcuni distinguo: i dischi a nome Robin

Continua a leggere »

William Shatner: ‘Ponder The Mystery’ (Cleopatra Records)

La fantascienza e il progressive rock hanno avuto un rapporto di speciale affinità: basta pensare alle ambientazioni suggestive di Yes, Rush, Nektar e Hawkwind per capire come certa letteratura sci-fi abbia influenzato dischi epocali. Dando un’occhiata al chiacchierato ritorno di William Shatner – il celebre capitano Kirk di “Star Trek” –

Continua a leggere »

Toxic Smile: ‘7’ (Progressive Promotion)

Per quanto mi riguarda, il nuovo progressive tedesco significa High Wheel e Versus X. Due modi diversi di rileggere la tradizione prog, più eclettica, elastica e audace quella dei primi, ortodossa e sinfonica quella di Arno Schafer e soci. Dove si collocano i Toxic Smile? In primis nel largo novero

Continua a leggere »

Gadi Caplan: ‘Look Back Step forward’ (Caplan)

Nato in Israele e trapiantato a New York, Gadi Caplan è cresciuto studiando pianoforte, si è innamorato della chitarra rock e blues, ha studiato il sitar e la musica indiana, poi jazz e fusion a Berklee mentre ascoltava Pink Floyd e Frank Zappa. Un emblema di eclettismo, come testimonia il

Continua a leggere »

Sky Architect: ‘A Billion Years Of Solitude’ (Galileo)

Il loro secondo album era stato acclamato dalla stampa specializzata per la qualità delle idee e la bontà del collettivo: gli Sky Architect, non contenti degli ottimi risultati di “A dying man’s hymn”, tornano a due anni di distanza con un disco che perfeziona e definisce la lettura moderna del

Continua a leggere »