Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La pietra d’angolo. Livella e piombo. Peso e calce. Sagome combacianti e forze coesive. Goethe e le affinità elettive.

26 marzo 1974. Cramps pubblicava Caution Radiation Area.
Pietra angolare della storia degli Area, che avevano trovato la propria calce, la propria forza coesiva, nell’urto, nella distruzione delle convenzioni, in un’idea scomoda ma “pedagogica” di musica urticante e radioattiva.

Qualche anno fa ho avuto la fortuna di scrivere un libro su questo album. È uno dei lavori che ricordo con maggiore affetto – affinità radioattive – perché edificato con interviste, incontri, ricerche umane, ancor prima che artistiche.
Le riflessioni costruttive, distruttive e ricostruttive di Patrizio Fariselli; l’emersione lenta ma densa del ricordo di Ares Tavolazzi; il gioco di aneddoti e magie di Paolo Tofani. Incrociai anche Patrick Djivas, che non c’era ma c’era stato prima e lì aveva trovato le fondamenta del suo lavoro. E la prefazione di Matteo Guarnaccia from underground to reality, e le foto inedite dall’archivio Cramps con Demetrio.

Oggi Caution compie 47 anni. Una cometa rossa che deflagra in lobotomia. Quando la musica è totalità.

https://amzn.to/3sG7J8H