Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conosciamo bene Luca Vicenzi e proprio per questo il suo nuovo progetto Cumino ha una doppia attrattiva. Il deus ex machina di Zita Ensemble e Orchestra Panica prosegue nel suo percorso di alleggerimento e “scarnificazione” musicale: d’altronde il rapporto tra i due ensemble menzionati si muove proprio in questa direzione, laddove alla ricchezza progressive del primo corrisponde l’essenzialità del secondo.

Cumino però ha un altro componente, un vero e proprio sparring partner: Hellzapop, al secolo Davide Cappelletti. Al taglio chitarristico e fisico di Vicenzi, il produttore monzese contrappone una visione elettronica e metafisica: Cumino è il perfetto punto d’incontro tra i due, il terreno comune di una musicalità visionaria, vorticosa senza essere prolissa, poetica nella sua crescente ricerca di un orizzonte lontano, evocativo, indistinto.

“Tomorrow in the battle think of me” è un lavoro di ispirazione minimal costruito su consonanze fugaci, su un fil rouge malinconico e sussurrato, che catturerà gli amanti dell’Orchestra Panica. Anche la scelta del free download – con tutto il carico simbolico che si porta dietro, affrancandosi così dal feticcio disco – è in linea con l’approccio scarno e “semplice” (ovviamente nei termini di una “complessità risolta”). Tra soundscapes e “puntillismo” sonoro, pulsioni lontane e cerchi concentrici, il disco è lunga sequenza che usa elettronica, chitarre acustiche e cultura zen. Ciò che si sente è.

http://www.cuminomusic.blogspot.it

D.z.