Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Santa Sangre & Holy Loop. Adoro i vortici sonori, quelle rotazioni perenni che sprofondano nella ciclicità. Quella staticità apparente che solo alla fine, quando sei lì deliziato dal torpore, scopri in tutto il suo costante cambiamento. Chi mi conosce sa bene quanta devozione abbia per le band che azzeccano subito il nome: quando ho letto Loop Therapy ho pensato che questi ragazzi mi vogliono bene. Anche se Opera Prima (Irma Records) non è proprio nelle mie corde. Debutto che mi ha ricordato quel fugace innamoramento che ebbi anni e anni fa con CRX dei Casino Royale: paragone forse non fuori luogo, visto che la band elabora e sperimenta con cellule sonore di varia estrazione, dal jazz tra Davis e Truffaz all’elettronica, dal nu-r&b a certa neopsichedelia. Non impazzisco per la componente rap e gli sconfinamenti chill-out, ma il debutto è messo a fuoco e persino convincente.
www.facebook.com/LoopTherapy


A proposito di visioni circolari, ricordo che un vecchio amico che, a corto di sostanze, si riduceva a fissare per ore le spirali del video di Windows Media Player. Avesse conosciuto all’epoca i Three Eyes Left, avrebbe avuto un valido surrogato. La danse macabre è il classico titolo figo della Go Down Records, etichetta di punta del movimento heavy-psych internazionale: il trio fa sul serio e sfodera un gioiellino di doom mantrico e devozionale, dove allucinogeni e devozione, stati alterati di coscienza e itinerari spirituali sono tutt’uno. Passo pesante di mammut, riff dilatati secondo l’infallibile scuola Black Sabbath-Saint Vitus-Electric Wizard, segno della croce e sconfinati abissi elettrici.
http://threeeyesleft.bandcamp.com/

L’amico di cui sopra amava anche declamare Mexico City Blues di Kerouac battendo il tacco e immaginando Charlie Parker strafatto accanto a lui. Quando il jazz è nel pieno di un trip a caccia di altri mondi. E’ tutto un fatto di testa: sarà anche per questo che il nuovo trio Tommasone-Natale-Varavallo si chiama Head Project. Sigle magiche come ECM e EST nel cuore, un’idea di jazz come percorso evocativo più che adesione al canone, un album d’esordio sofisticato e rarefatto. Rispetto ai due dischi menzionati sopra, Head Project Trio (Ed. Zona) suggerisce, sussurra e lumeggia: tra Scandinavia e Mediterraneo, tra lirismo vecchia – e nobile – scuola alla Bill Evans e spinte moderniste. Tra eterni ritorni e deja vu. Prezioso.
www.editricezona.it/headprojecttrio.htm

D.z.