Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Orchestra ICOM e Bernardo Lanzetti per il gran finale del Fasano Jazz 2016!

Sabato 4 giugno l’inedita e originale riscrittura di classici rock da parte dell’orchestra diretta dal maestro Palmitessa con il grande vocalist, in apertura il racconto di Peter Gabriel e Genesis di Giammetti e Zoppo


Il Comune di Fasano (BR)
Assessorato alle Attività Culturali
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2016
XIX EDIZIONE

Sabato 4 giugno 2016
Teatro Kennedy
Via Pepe
Fasano (BR)

ore 20.00
presentazione dei libri
“LA FILOSOFIA DEI GENESIS – Voci e Maschere del Teatro Rock” (Mimesis)
e
“PETER GABRIEL – NOT ONE OF US” (Segno)

incontro con gli autori Donato Zoppo e Mario Giammetti
a cura de “Il Presidio del Libro – Fasano”,
con la partecipazione di Annamaria Toma

(ingresso libero)

ore 21.00

“THE ORCHESTRAL JOURNEY INTO PROGRESSIVE ROCK AND BEYOND”
ORCHESTRA ICOM
direzione e arrangiamenti M° Martino Palmitessa
feat. BERNARDO LANZETTI – voce solista

ingresso 5 euro

Prenotazione biglietti:

Comune di Fasano 080 4394180
e-mail: cultura@comune.fasano.br.it (orari ufficio)
Teatro Kennedy 080 4413150

B_Lanzetti

Quarto e ultimo appuntamento del Fasano Jazz 2016 con una serata speciale, immaginata proprio per la chiusura del festival, con la Orchestra ICOM diretta dal maestro Palmitessa e la grande voce di Bernardo Lanzetti! Una delle direzioni intraprese dal Fasano Jazz negli ultimi anni riguarda la valorizzazione del progressive-rock: dopo la seconda serata, in compagnia dei Goblin Rebirth, il progressive torna in tutto il suo splendore con una inedita rivisitazione orchestrale. Anzi una vera e propria riscrittura per un’orchestra di ventisei elementi con rock band, quella effettuata dal maestro Martino Palmitessa che ha elaborato degli originali arrangiamenti di classici di Led Zeppelin, King Crimson, Van Der Graaf Generator, Genesis, Emerson Lake e Palmer, Procol Harum, ma anche gruppi italiani come PFM, Orme, Baricentro e Acqua Fragile.

The orchestral journey into progressive rock and beyond è un viaggio musicale per orchestra, gruppo rock e canto, affidato alla voce di una delle personalità più amate e inconfondibili del rock nostrano: Bernardo Lanzetti! L’ex Acqua Fragile e PFM, vocalist poliedrico e instancabile già ospite al Fasano Jazz 2014, interpreterà i brani di alcuni dei nomi più importanti della storia del rock. Insieme a lui un vasto organico orchestrale e una fiammante rock band: Violini primi (Leo Gadaleta (violino acustico ed elettrico), Luisa Sangiorgio, Giovanni Pedroncelli, Annamaria Pignatelli), Violini secondi (Serena Antonacci, Lucia Carparelli, Antonella Petruzzi, Rosa Todisco), Viole (Cecilia Santostasi, Alessandra Partipilo), Violoncelli (Sabrina Loperfido, Madia Todisco), Contrabbasso (Giuseppe Latrofa), Flauto (Angela Intini), Oboe (Sabrina Schiralli), Clarinetto (Lucrezia Orlando), Fagotto (Maria Topputi), Corni (Aldo Pascali, Pierluigi Liuzzi), Tromba (Stefano Annese), Trombone (Bartolomeo Bellipario), Chitarra elettrica e acustica (Giuseppe Camicia), Basso elettrico (Saverio Colella), Synth (Nando Perna), Fisarmonica (Pietro Secundo), Pianoforte (Francesco Perrini), Batteria (Antonio Di Lorenzo).

Prima del concerto, nel foyer del Teatro Kennedy, un “aperitivo letterario” a cura di Annamaria Toma e Il Presidio del Libro di Fasano: Mario Giammetti e Donato Zoppo parleranno dei loro nuovi libri, rispettivamente Peter Gabriel. Not One Of Us (Edizioni Segno) e La Filosofia dei Genesis. Voci e maschere del teatro rock (Edizioni Mimesis). Domenico De Mola (Responsabile Ufficio Attività Culturali – Direzione Servizi Generali Comune di Fasano) ha confermato la combinazione vincente del Fasano Jazz: grandi nomi stranieri e musica italiana dal respiro internazionale, prezzi popolari, accoglienza e ospitalità nella cittadella del jazz pugliese. Anche quest’anno sarà possibile seguire il festival dalla App gratuita per Android ‘FasanoJazz’, a cura degli studenti dell’IISS Salvemini di Fasano e disponibile su Play Store di Google.

Info:

Domenico De Mola
Responsabile Ufficio Attività Culturali – Direzione Servizi Generali
Comune di Fasano

cultura@comune.fasano.br.it
Tel. 080.4394180

ufficiostampa@comune.fasano.br.it
Tel. 080.4394204

Fasano Jazz:
www.fasanojazz.it

Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com
Mail: synpress44@yahoo.it
Ph. 349/4352719 – 328/8665671