Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Classic rock

News

È stato un tempo il mondo: dal Mattino a Laika

Quanto c’è di noi nei libri che scriviamo? Secondo un concetto di Proust, riscoperto stamattina a proposito della fresca riedizione Adelphi del Prete bello di Parise, “Un libro è il prodotto di un io diverso da quello che si manifesta nelle nostre abitudini, nella vita sociale, nei nostri vizi”. Vale

Continua a leggere »
News

È stato un tempo il mondo ad Atripalda: giov. 21 novembre

Dopo la partecipazione a Fino a Leggermi Matto lo scorso 13 ottobre ho fermato le presentazioni. Rispetto alla auto-spremitura e al presenzialismo del passato ne ho fatte poche ma buone, un numero adeguato insomma, consapevole del fatto che ogni opera parla da sé e che è bene usare il contagocce.

Continua a leggere »
News

In viaggio con i CSI ad Atripalda! giovedì 21 novembre

Giovedì 21 novembre all’Associazione Laika nuova presentazione del libro sul debutto del Consorzio Suonatori Indipendenti. Il racconto corale di un’epoca con foto e testimonianze inedite di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo e tutti i protagonisti. Moderano l’incontro Riccardo Di Blasi e Domenico Cosentino

Continua a leggere »
News

Fino a completa guarigione: un’intervista su Battiato

Battiato fa parte della mia vita, ma anche Masoni è una presenza longeva tra i miei ascolti e, ultimamente, letture. Nel 2021 con Pacini pubblicò L’alba dentro l’imbrunire, dedicato alla spiritualità nella canzone italiana; nel 2022, insieme a Fabrizio Bartelloni, è stata la volta di Lettere da sopra la pioggia,

Continua a leggere »
News

Tanno: Giovanni Lindo Ferretti a fumetti

Trent’anni fa, nel novembre del 1994, vide la luce In Quiete. Un live acustico ma anche elettrico, unplugged ma anche plugged: l’altra faccia – estatica, sognante, una morbida scossa – della potenza deflagrante di Ko de mondo, battesimo dei CSI di qualche mese prima. All’epoca c’era Bill Clinton, 42nd president

Continua a leggere »
News

Le B Sides: Paolo Gresta su Jam

Per lungo tempo il mio brano preferito dei Beatles fu Old Brown Shoe di George Harrison. Un lato B. E se spulciamo nella discografia beatlesiana, di lati B clamorosi ne troviamo a iosa. Forse perché il retro a volte è il luogo ideale per la vera bellezza, quella nascosta. Non

Continua a leggere »
News

Le Nuvole di Fabrizio De André a San Giorgio del Sannio!

Primo incontro del ciclo ‘Acufeni: Percorsi d’ascolto’ dedicato allo storico album del 1990 del grande cantautore. Appuntamento giovedì 24 ottobre alla libreria Casa Naima con Donato Zoppo e Vincenzo Dente, che racconteranno ‘Don Raffaé’, ‘La domenica delle salme’ e altre canzoni

Continua a leggere »