‘Prog. Una suite lunga mezzo secolo’ sul mensile Area
Sul numero di marzo del mensile Area una recensione a firma L.P. del mio ultimo libro Prog. Una suite lunga mezzo secolo (Arcana).
Sul numero di marzo del mensile Area una recensione a firma L.P. del mio ultimo libro Prog. Una suite lunga mezzo secolo (Arcana).
Michael Thompson Band, Arsenico, Hogarth & Barbieri, Colapesce e tanti altri nella rubrica delle novità rock di RCN. Intervista a Roberto Mattei di Perkele.it per la stoner compilation ‘Desert Sounds’ Vol. 4 Rock City Nights n. 58 presenta: IT’S ONLY ROCK ‘N’ ROLL!
Sculettare. Ancheggiare. Gridolini. Un profondo senso di pulsazione che ti fa ribollire il sangue. Bobby Soul sa bene quali sono le conseguenze del groove, misterioso segreto che si cela dentro ogni solco di black music: il nuovo disco ne è testimonianza perfetta. Conseguenze del groove è la sapiente miscela che
Che personalità stimolante Edmondo Romano. A ben guardare rappresenta un pezzo di new prog italiano viste le sue partecipazioni negli album di Eris Pluvia, Finisterre, Hostsonaten, Ancient Veil, Avarta nei gloriosi anni ’90. Ma non solo: musicista di grande professionalità ed eclettismo, Romano ha guardato oltre e ha prestato la
Puntata n. 40 di Spectrum, il programma conbdotto da Antonio Oleari sulle frequenze di Radio Lombardia, dedicata al progressive rock italiano. Il giornalista lombardo presenta il nuovo progetto discografico della Cramps Records l’Anthologia Prog con i curatori Alfred Tisocco e Donato Zoppo.
Gianni Della Cioppa, firma storica del giornalismo rock italiano, ha dedicato una lusinghiera recensione al mio ultimo libro Prog. Una suite lunga mezzo secolo (Arcana) sul sito Dagheisha.com.
Gli Egoband sono stati una delle più interessanti band del new progressive nostrano, autrice di quattro album nel pieno di quegli anni ’90 in cui il panorama prog – corroborato anche dagli sviluppi paralleli delle scene metal-prog e post rock – mostrava vitalità e dinamismo. Poi lo scioglimento e la
Che gran musicista John Hackett. Dopo l’eccellente album rock “Checking Out Of London” e il recente comeback con Nick Magnus, il fratello di Steve Hackett torna con un lavoro a lui più congeniale, acustico e di estrazione colta. “Moonspinner” è un album per flauto e chitarra acustica, che John affronta
Sempre affascinante il panorama del progressive scandinavo. Tra alti e bassi, cali di ispirazione e blitz fantasiosi, il rock d’arte del Nord Europa offre costantemente delle belle operazioni da parte di vecchie e nuove glorie. I finlandesi Paidarion sono legati a doppio filo agli ottimi Mist Season: il batterista Kimmo
Sabato 24 marzo a Cerreto Sannita un incontro con l’autore: tra i vari temi della sua attività divulgativa la ‘musica alternativa’ degli anni ’70, un inedito Lucio Battisti e l’esperienza del rock progressivo Prog, hobbit e Battisti: Donato Zoppo alla Biblioteca del Sannio