‘Alt’, il nuovo disco dei Van Der Graaf Generator, su Jam
Una mia recensione su ‘Alt‘, il nuovo disco dei Van Der Graaf Generator, è sul mensile Jam, numero di ottobre 2012.
Una mia recensione su ‘Alt‘, il nuovo disco dei Van Der Graaf Generator, è sul mensile Jam, numero di ottobre 2012.
Un incontro inevitabile. Così si presentava alla stampa qualche anno fa, nel pieno del boom new progressive, la nuova alleanza tra Ange e Musea Records. Mutatis mutandis, inevitabile è anche il connubio tra AltOck Productions ed Emilio Galante: l’attiva etichetta lombarda è diventata un punto di riferimento internazionale come laboratorio
Sabato 27 ottobre la rassegna si sposta a Milano per il concerto dell’Altrock Chamber Quartet. Il secondo appuntamento del cartellone è un originale tributo al movimento ‘Rock In Opposition’: nel pomeriggio speciale a ‘Piazza Verdi’ di Radio Tre TrentinoInJazz 2012 presenta: Sonata Islands goes RIO!
Come tastierista dei Theatre ha contribuito alla rinascita del progressive in Italia, come solista ha dato vita a un album di ispirazione mitologica nel 2008. A quattro anni di distanza dal suo debutto generic cialis “Momo”, con “Road to Damascus” Alessandro Farinella torna in pista raccogliendo idee, spunti e soluzioni
Martedì 23 ottobre 2012 a Trento il concerto dell’eccentrica formazione avant-rock. Autentico protag cheap propecia onista internazionale del rock di confine, l’ensemble milanese inaugura la seconda fase della rassegna jazz La prima data autunnale di TrentinoInJazz 2012: Yugen!
Se “dire la verità è un atto rivoluzionario”, lo è ancora di più l’amore, forza dirompente che travolge e muta profondamente. Se si vuole cambiare la contemporaneità dominata dalla bruttezza, dall’arrivismo e dalla volgarità, bisogna cercare il rimedio in una “rivoluzione spirituale”. Ad essa guardano i Sailor Free in questo
I Mangala Vallis rappresentano in pieno quel nutrito manipolo di gruppi devoti al “suono” progressive anni '70 (dunque all'estetica, al colore, alla simbologia, agli sviluppi narrativi di certo rock d'arte), contestualizzato e aggiornato alla luce della contemporaneità. Di album in album, la formazione guidata da Gigi Cavalli Cocchi ha mutato
Una caratteristica peculiare dell'esperienza neo-progressive italiana è la continuità. Dopo la storica frattura alla fine degli anni '70, con quella lunga pausa che tenne in incubazione idee, progetti e slanci, dalla fine degli anni '80 il new progressive ha avuto una produttività costante, che dura tuttora. Il nuovo prog italiano
1972. Annus mirabilis per la storia del rock, specialmente in Italia. Anno di festival e debutti discografici, di classifiche rivoluzionate dall'avvento delle nuove rock band. Anno di grandi risultati: il boom della PFM di “Storia di un minuto”, l'exploit degli Osanna con “Milano Calibro 9”, la popolarità delle Orme di
Nonostante l’implosione della discografia e il corrispettivo trionfo del revival in ogni suo aspetto (dalle reunion allo sfruttamento del back catalogue) non mancano formazioni neo-prog che, passo dopo passo e disco dopo disco, crescono in termini di maturità e qualità. Pensiamo ai Conqueror, ai rinnovati Syndone, agli StereoKimono, tanto per