Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Recensioni

Astralia: ‘Osmosis’ (Ma.Ra.Cash)

Una dozzina d’anni fa gli Astralia facevano la loro apparizione nel panorama progressive europeo con un album, pubblicato da Mellow Records, anomalo nel suo genere. La formazione padovana con il esordio “Connected” ipotizzava una fusione tra space rock e hard sound, senza sconfinare nel prog metal o nella psichedelia più

Continua a leggere »

Jacula: ‘Pre Viam’ (Black Widow Records)

Lontano dalle reunion e dal boom del revival, inarrestabile nella sua misteriosa nuova direzione – quella di un ambient esoterico a tinte dark e progressive, Antonio Bartoccetti è sempre presente. I suoi simboli, i veli con i quali ricopre la materia sapienziale che mette in musica, la progettualità arcana sono

Continua a leggere »

Maurizio Becker: ‘Da Mameli a Vasco.150 canzoni che hanno unito gli italiani’ (Coniglio)

“Ha scherzato con la grande disgregazione, indicando che si può anche non prendere sul serio il mercato. Tuttavia Vasco non diventerà mai egemone culturalmente. Troppo marginale socialmente, troppo poco filosofico, completamente irriflesso”. Scriveva così nel suo Canzoni. Storie dell’Italia leggera (1999), il compianto Edmondo Berselli: se avesse visto il faccione

Continua a leggere »

Vincenzo Incenzo: ‘La canzone in cui viviamo. Cento(uno) viaggi nella scrittura cantata italiana’ (No Reply)

Conosciamo bene Vincenzo Incenzo. Artefice ispirato e raffinato di testi per Antonello Venditti e PFM, Renato Zero (autore della prefazione) e Michele Zarrillo, Sergio Endrigo e Lucio Dalla, nonché direttore artistico di Fonopoli. Con questo libro potremmo conoscerlo ancora meglio perché l’ultimo dei centouno viaggi annunciati nel titolo – porto

Continua a leggere »

Molecole: 2 Pigeons, Ilenia Volpe, Le Maschere di Clara

Retronica. Quando un titolo dice tutto e anche di più: perchè il segreto dei 2 Pigeons è la saggia combinazione tra pop avveniristico e macchine analogiche. La stampa ha accolto clamorosamente il disco ma il suo punto di forza, più che eclatante e immediato, è quasi nascosto nelle retrovie. Le

Continua a leggere »