The Rhythm Method

Diario

The Rhythm Method (diary): 12 ottobre

Ieri ho fatto 50. Non fa molta differenza rispetto al 49, non cambierà l’anno prossimo col 51, ma che la cifra sia tonda – come un cerchio, in cui partenza e arrivo si confondono – significa qualcosa. Parafrasando la canzone che John scrisse per Ringo, Life begins at 50. Sono

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 23 settembre

L’anno scorso Albino mi invitò a raccontare i miei dieci vinili preferiti per TAM (Talking About Music) alla Cantina Cicerenella. Tra i 33 giri prescelti non potè mancare Il sole nella pioggia di Alice. Amo la sua opera, in particolare dalla svolta di Park Hotel in avanti, inclusa la splendida

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 21 settembre

Durante questa lunga, larga e assolata attesa di equinozio chiamata estate ho letto molto. Più del solito. Quel “molto” non significa quantità bensì curiosità, diletto, soddisfazione. I motori di ogni lettura autentica. Anche in passato ho letto molto. Ma quel molto era dovere, voracità, non sazietà. Il contrario del primum

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 8 settembre

La tenacia e la tenerezza di Ricky Gianco, le vicende dei grandi divi del rock svelate da Massimo Bonelli, la memoria elettrica dai primi Litfiba a oggi con Ghigo Renzulli e Bruno Casini. Gli incontri di Covergreen sono stati ancora una volta l’occasione per entrare e soffermarsi nel ricordo, nella

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 13 agosto

Dico spesso che la musica mi ha salvato la vita. Fuori dalle banalità di discorsi del genere, la musica mi ha consentito di affinare una dote speciale: l’ascolto. Il progetto che più mi ha colpito alla Biennale di Venezia è stato – insieme a Materiae Palimpseste dell’amato Marocco – Assembly

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 11 agosto

Serve sempre un po’ di tempo per metabolizzare il dopo Covergreen. Tre serate sembrano poca cosa, ma in realtà quello che ogni anno si vede ai giardini della Torre di San Vincenzo è il frutto di un notevole impegno da parte dell’associazione. E riempie di orgoglio e gioia sapere che

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 23 luglio

Comincio ad avere in odio i necrologi con ricordi inutili e condoglianze pelose. Eppure deve esserci qualcosa che smuove la collettività quando scompare un artista tanto amato: accadde con David Bowie, con Franco Battiato, e in modi diversi possiamo andare indietro fino alla tragedia di John Lennon. Sono perdite di

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 22 luglio

C’è un grande scrivere sullo scrivere, un oceano di parole sulla scrittura – al quale, evidentemente, sto contribuendo anche io ora. Una metaletteratura che a volte perde di vista, per citare Aldo Nove a proposito della poesia, il “confronto radicale con il proprio inconscio attraverso la parola”. Per certi motivi

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 17 luglio

Ho trovato un vecchio cd risalente a un’epoca in cui leggevo tante, forse troppe, riviste new age – mea maxima culpa. Era allegato al mensile Olis – Idee per la nuova era. In mezzo ai dischi-gadget col canto dei delfini, le campane tibetane e l’alito della foresta, quel cd si

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 11 luglio

A ciascuno il suo, dice il saggio. Un monito prezioso in tempi in cui tutti dicono tutto e soprattutto scrivono di tutto, spesso e volentieri senza il lungo preliminare dello studio. L’immersione nel sapere che diventa essere, non il sentito dire orecchiato tra i venticelli social nè la spulciata su

Continua a leggere »