Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giovanni l’ha chiamata stato di grazia.
Ce lo spiegherà meglio, nel dettaglio, quando uscirà la versione aggiornata di Óra – difendi conserva prega.
Quello che ho compreso nei nostri incontri è che si tratta di una condizione speciale, evidentemente rara, nella quale ciò che deve accadere accade: i tasselli si compongono, come se arrivassero da qualche parte senza sforzo, senza insistenza.
Quando si materializza questo stato, l’effetto è come il sasso nello stagno: si generano cerchi concentrici che toccano sponde opposte, anche e soprattutto quelle che non vediamo.

Al netto dell’effetto romantico e dell’alone mistico, il ritorno dei CCCP ha prodotto attenzione e ha fatto lievitare un interesse che c’era già, che non è mai calato. In primis quello verso i CSI. Accolgo con emozione, non solo per la presenza di una bella recensione al mio libro da parte di Letizia Bognanni, il nuovissimo numero di Rumore, appena arrivato in edicola. Barbara Santi ha curato un prezioso dossier sui trent’anni da Ko de mondo, con interviste a Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli, Ginevra Di Marco, Cristiano Godano.

Buona lettura ai confini del mondo.