Ognuno ha il suo Battiato.
Lo sa molto bene chi lo ha conosciuto di persona; lo sappiamo noi che siamo cresciuti con la sua opera, lo abbiamo visto dal vivo, studiato, letto attraverso le parole degli altri. Ad esempio in uno dei libri più recenti su di lui, quello di Marco Masoni, emerge un nuovo ritratto corale dell’artista che, nella mia ultima intervista, Giovanni Lindo Ferretti ha definito “un signore mediterraneo, un principe mediorientale”.
Dopo il primo mosaico di ricordi e testimonianze costruito in Battiato l’Alieno, pubblicato da Mimesis nel 2023, Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella sono tornati con Battiato l’Artista, dedicato in particolare al suo lavoro con l’immagine, la pittura e il cinema. Ancora una volta per la collana ‘Il caffè dei filosofi’ di Mimesis, con prefazione di padre Guidalberto Bormolini.
Ringrazio Maurizio e Alessio per avermi coinvolto con una riflessione su Franco, e sono felice di essere in ottima compagnia, insieme a personalità come Franz Di Cioccio, Tony Esposito, Alessandra Celletti, Teresa De Sio, Bob Callero, Red Canzian, Mario Castelnuovo, Roberto Manfredi, Stefano Senardi, Franco Schipani, Renato Marengo, Bruno Casini, David Riondino, Tullio De Piscopo, Ricky Gianco, Riccardo Sinigallia e tanti altri.
Buona lettura.



