Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dove eravamo? Dove eravamo quando Copernicus, nel buio della downtown newyorkese, affidava a latrati, grugniti e slanci lirici il suo onirico j'accuse? Dove eravamo quando il poeta di origine polacca pubblicava il suo secondo lp, dietro al quale c'era scritto “What kind of record is this”? Una domanda lancinante, alla quale Nevermore Inc. e Moonjune provano a dare risposta con un piano di ristampe che rendono giustizia a Copernicus, “performance poet” che vive nell'hic et nunc del live, “beatnink/punk poet” i cui dischi non sono altro che resoconti di fiammeggianti esibizioni al fulmicotone.

“Victim of the sky” è il secondo lavoro di Joseph Smalkovski: un vero e proprio fenomeno underground che debuttava nel 1985 con “Nothing exists” e che, nello stesso anno, portava nello Studio C degli RCA a NYC un'orchestra rock-jazz per registrare dal vivo questo nuovo lp. Libertà dal conformismo e dalle convenzioni, spiritualità e politica, visioni e sogni: Copernicus è affabulatore surreale e fabbro di una parola tagliente, penetrante, “materiale” nella sua forza simbolica nonostante l'improvvisazione verbale, non solo strumentale.

La sua voce baritonale e teatrale – quasi un crooner lisergico, un Van Morrison post down – attraversa la canzone folk-rock (“The wanderer”), la fusion anni '80 (la title-track) e il reggae (“Desperate”). All'attesa tutta coltraniana di “White from black” e al peana post-dylaniano di “The lament of Joe Apples” si oppongono – in un contrasto speculare – il raptus hardcore di “Not him again!” e l'art-rock di “In terms of money”.

Una testimonianza importante, per quanto datata, “ruspante” e selvatica, utile però alla scoperta di questo artista così sui generis.

http://www.copernicusonline.net

D.Z.