Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Buon vecchio Federico Fasce. A vedere la foto interna del suo nuovo disco si direbbe che nulla è cambiato in lui e nella sua musica: un placido e concentrato bassista di fronte ad appunti e a un pc, fedele interlocutore in una progettualità musicale che ha sempre avuto il suo trait d’union nell’incontro tra elettronica e ricerca rock. Ma qualcosa stavolta è cambiato.

Il titolo “Storm Power” allude a qualcosa di potente e tempestoso, il fuoco della copertina e del disegno sul dischetto a qualcosa di fremente e vitale, tanto che anche il sound ne risente. Un Fasce rockettaro e scottante? Non proprio, ma per la prima volta la chitarra elettrica trova una sua corposa centralità: “Driving in the rain”, la title-track e “Traffic” sono i pezzi più interessanti di un album electro-rock che meriterebbe una vera band per essere apprezzato in pieno. Non è un caso che nei momenti più raccolti – es. “Antonella” – le cose funzionino meglio. Perchè il problema di Fasce è proprio qui: la dimensione solitaria può essere un felice spazio creativo ma non è il luogo ideale per evolversi; peccato che il principale elemento della musica di Fasce sia anche la sua condanna, croce e delizia. In un periodo di grossi cambiamenti per la musica – sia nella produzione che nella fruizione – un cd assemblato in proprio come si faceva a metà anni ’80, con una solitudine esecutiva che condiziona moltissimo la resa finale, non è particolarmente brillante.

Federico Fasce è un onesto, appassionato e volenteroso “artigiano” della musica, razza in via di estinzione: non è detto però che artigianato e modernità, tradizione e sviluppo, debbano essere inesorabilmente distanti.

www.reverbnation.com/federicofasce

D.Z.