Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nelle locandine di Alessia Magliacane ci sono sempre, a mo’ di esergo tanto lapidario quanto stimolante, due celebri citazioni:
Non suonare quello che c’è: suona quello che non c’è (Miles);
Il ritmo è la vita dello spazio del tempo danzato (Cecil Taylor).

Di questo – e non solo, anzi sarà un piccolo punto di partenza, credo – parleremo stasera, in un dialogo a più voci-esperienze: quelle di Peppe Lanzetta e dei Bisca, di Francesco Della Calce e Paolo Palopoli, del sottoscritto. Un vortice tra scrittura, musica e cinema.

Vi aspettiamo alle 20.00: J – Punto Einaudi, Vico Santa Maria della Neve 7 (Riviera di Chiaia), Napoli.