Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roccella Jazz Memories. Una splendida serata rock dedicata a Wight 1970. Grazie a Enzo Fugaldi & Jazzitalia.


“Uno dei principali momenti in cui l’Europa ha reso omaggio al rock si è realizzato nell’isola inglese di Wight, che ospitò dal 1968 al 1970 un festival che ha segnato la storia delle controculture giovanili Novecento.
L’ultima edizione è stata immortalata nel documentario «Message to Love», e proprio questo titolo è stato prescelto dal giornalista Donato Zoppo per una produzione originale che ha visto la luce per la prima volta a Roccella.
Un quintetto rock denominato Working Band, la voce narrante di Zoppo, e l’entusiasmo dell’ospite Luca Aquino alla tromba, aggancio jazzistico del progetto, hanno ricordato, con il commento di immagini proiettate, l’evento determinante che vide il passaggio dal rock sanguigno degli anni Sessanta a quello dei Settanta, che avrebbe contenuto nuovi fermenti grazie anche all’avvento del progressive.
Un rock agguerrito e determinato, condotto con determinazione dalla band, che ha lasciato ampio spazio a un Aquino tecnicamente travolgente, spaziando da brani hendrixiani ai .