Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Che animale affascinante la salamandra.
Soprattutto quella alchemica, rossa, dipinta da Vauro per la collana Aliberti.
L’anfibio che attraversa il fuoco e lo estingue, che risorge dalle fiamme. Il simbolismo della mutazione, il mythos del cambiamento.

Dopo averla vista sul breviario di Giovanni Lindo Ferretti e su In Yoga di Silvio Bernelli – entrambi antichi uomini punk poi incamminati su percorsi spirituali – ho pensato al rinnovato Lucio Battisti all’alba degli anni ’80. Il passaggio nel fuoco della separazione da Mogol, l’accensione di un’altra fiamma – elettronica, visionaria – e la rinascita nell’acqua con E già. Anno 1982. Il primo disco senza Mogol, con le canzoni scritte insieme a Velezia; il suo primo, vero e unico Lp autobiografico, racconti di mari, vele, immersioni, rigenerazioni. Il primo album synth-pop italiano realizzato esclusivamente con strumenti elettronici.

Mercoledì 6 settembre Aliberti pubblicherà il mio nuovo libro dedicato a E già e al biennio 81/82 di Battisti. Si chiama Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale, in omaggio al verso d’apertura dell’album, il manifesto di una nuova direzione, prova generale dei futuri dischi bianchi con Pasquale Panella.
E’ il mio 17mo libro da solista, il quinto su Battisti. Credo sarà l’ultimo su di lui: quello che avevo da dire l’ho detto in centinaia di pagine nel corso degli anni, il resto vive nel regno delle intuizioni profonde, dell’ascolto emozionale. L’area dell’incomunicabile.

Desidero ringraziare molte persone, lo farò nel tempo che verrà tra presentazioni e rassegna stampa. Tre però le cito subito: l’editore Francesco Aliberti che ha immediatamente creduto in un libro su un Battisti diverso, onirico, altro; Franco Zanetti, direttore di Rockol e esegeta battistiano sommo, che ha firmato la prefazione; Matteo Ceschi, che in un pomeriggio d’estate ha accantonato la macchina fotografica per disegnare il profilo di Lucio che appare in copertina.

A breve sarò in libreria, per chi non resiste è già disponibile il preorder.
Buona pre-lettura:
https://www.amazon.it/Lucio-Battisti-Donato-Zoppo/dp/8893235897