intervista

Nevermind: un’intervista sul Quotidiano di Bari

Senzienti come gli animali, spirituali come gli angeli, abbiamo il dono dell’immaginazione – che gli angeli non hanno, per questo frequentano le chiese per ascoltare il Mozart che non hanno, si dice nella Fisica degli Angeli. Immaginazione è creatività, intuizione, spirito plastico e costruttivo. Forse è un modo più sentimentale

Continua a leggere »

Oggi Birretta Culturale al Museo Castromediano di Lecce

Oggi alle ore 18.00 al Museo Castromediano – Lecce : “Dopolavoro con l’Archeologo – Birretta culturale”, appuntamento n. 8 del ciclo di incontri tematici incentrati sul binomio “archeologia e attualità” con degustazioni di birre artigianali, promosso dall’associazione 34esimo Fuso, finanziato dalla Regione Puglia nel Programma straordinario in materia di cultura

Continua a leggere »

Il rock del 1991: un’intervista su Lecceprima

La travolgente melodia elettrica di Nevermind, il rock classico ma contemporaneo di Ten, il vortice visionario di Screamadelica, i silenzi di Laughing Stock, i riffoni da classifica del Black Album, il funk elastico e turbolento di Blood Sugar Sex Magik e tantissimi altri album storici. Un tuffo nel 1991 a

Continua a leggere »

Francesco Donadio e David Bowie: la mia intervista su Jam

Con l’autunno inizia la fine, si raccolgono i frutti, si torna in radio e ricominciano le interviste su Jam. Oggi tocca a Francesco Donadio, autorità in materia Bowie, che lo racconta uno e trino e multiforme su disco, dai contatti alieni alla stella nera. Buona lettura! https://www.jamtv.it/primo-piano/tutti-gli-album-di-david-bowie 

Continua a leggere »

Stasera con Ezio Guaitamacchi: grazie al Tirreno

Apprendimento rock. Popper sosteneva che all’uomo irrazionale interessa solo avere ragione, all’uomo razionale interessa imparare. Mi piace pensare che siamo vasi da colmare, sempre vuoti per accogliere nuove informazioni, ma con un fondo puntuto fatto di spirito critico per interpretare e, nel caso, rimandare al mittente. Da Ezio Guaitamacchi ho

Continua a leggere »

Il nostro caro Lucio: un’intervista su Onda Musicale

Secondo l’antico suggerimento confuciano proviamo a eguagliare l’uomo pieno di virtù, proviamo a guardarci dentro dinanzi all’uomo privo di virtù. In questo fitto periodo di attività battistiana tanti mi hanno chiesto informazioni sulle virtù di Lucio Battisti. Quelle musicali, rivoluzionarie e enormi, dovrebbero spingerci a imitarlo per raggiungerlo. Quelle umane

Continua a leggere »

Un amante che non smette mai di insegnarci qualcosa…

Tre anni fa presentai il mio Battisti al Koi Bistrot, noto covo bitolsiano. Ricordo con piacere la serata, che si tramutò in conversazione con il pubblico sulle canzoni preferite di Battisti. Emozionatissima, la moderatrice era alla sua prima presentazione: oggi Monica Acito è una giornalista e scrittrice attiva e determinata.

Continua a leggere »

Percorsi Musicali del Novecento: Giacomo Fronzi su Jam

I funerali fanno ridere, diceva Totò, perché sono lo spettacolo della morte. Mi viene in mente che il concetto un po’ paradossale di contemporaneità storicizzata potrebbe avere lo stesso effetto funereo ed esilarante. A meno che non ne parli Giacomo Fronzi, col quale si dialoga di Battiato e Reich, Zappa

Continua a leggere »

La settimana dedicata a Lucio Battisti: Radio Italia

Oggi è il Dylanesimo Compleanno di Bob Dylan che tanto amato fu anche da Lucio Battisti. Di questa e di tante altre cose battistiane parleremo nella settimana a lui dedicata da Radio Italia Anni 60 TrentinoAltoAdige. Come sempre, con un ritmo fluente di vita nel cuore. https://www.facebook.com/RadioItaliaAnni60.TrentinoAltoAdige/

Continua a leggere »