Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Credo mi abbia fregato Stampa Alternativa.

Avevo un libricino che raccoglieva le frasi di artisti famosi su musica, droghe, sesso e politica.
Ricordo perfettamente a pagina 17 le dichiarazioni su Bruce Springsteen. Keith Richards diceva che ai suoi tempi di Springsteen ce n’erano migliaia. Andy Warhol fu ancora più lapidario:
“Perché Bruce Springsteen è famoso?
Parla come uno scemo. Sembra Sylvester Stallone”.

Siccome il Boss mi piaceva, e album tipo Darkness e The Wild & The Innocent anche tanto, ammetto che mi vergognavo un po’. E onestamente consideravo Born In The USA un gran bel disco rock, anche come documento storico di un periodo apparentemente scintillante e disimpegnato.

Ho letto con curiosità lo speciale sul nuovo numero di Blow Up, una cover story che dimostra ancora una volta che si può raccontare un artista di massa con strumenti analitici e un taglio trasversale. Inoltre nel numero di giugno c’è anche un bel pezzo sul mio libro CSI, scritto dal direttore in persona, che ha colto un passaggio al quale tengo: la scelta di cucire racconti e testimonianze in una sorta di romanzo di formazione, individuale e universale.