Diario

Diario

The Rhythm Method (diary): 27 maggio

All Things Must Pass. L’altro giorno un caro amico mi ha ricordato che una trentina d’anni fa, dinanzi alla scoperta della incipiente calvizie, lo rassicurai spiegandogli il concetto di impermanenza. Tutto passa e tutto torna, i capelli cadono e le buone letture restano.

Continua a leggere »
Diario

The Rhytym Method (diary): 25 maggio

21 giugno 1965, Virginia City, Nevada. The Red Dog Saloon. The Charlatans in concerto, annunciati da un manifesto seppiato e demodé, tra western e vittoriano. Comincia la lunga era dei [Just Landed In Zoppo Library]

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 24 maggio

Oggi sesta lezione del corso di ufficio stampa alla Accademia Lizard. Ci avviamo pian piano alla conclusione di un bel percorso di senso e di condivisione, che auspico possa strutturarsi e ingrandirsi per bene. Ho riscoperto il disco dei Cacao. Lo ascoltavo sempre prima che nascesse mia figlia, ormai nove

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 23 maggio

Albori. Quando si è nel luogo dei ritorni, centrali e periferici, si riscoprono suoni e opere. Un disco di ricerca, rabdomantico sin dal titolo, che placa l’afrobeat, argina la vitalità festosa – highlife – e rallenta il tutto lasciando spazio e tempo a temi lunghi, dolenti, mollemente funerei. Il senso

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 18 maggio. Arrivederci Franco

Capire Battiato. Il cordoglio web per la scomparsa di David Bowie ci fece comprendere il confuso mix di compianto, appartenenza, dispiacere e voglia di marcare il territorio per sottolineare la vicinanza, la conoscenza, il “possesso” dell’artista. Catullo insegna che quando si ama non si possiede ma si custodisce. Spetta a

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 17 maggio

È vero che la storia umana hegeliana è un immenso mattatoio, ma è altrettanto vero che è una sterminata distesa di sapere, con abissi e vette, fiumi carsici e oasi. Penso al valore simbolico, al ruolo aggregante e all’utilità sociale delle biblioteche. Non entravo da tempo in una biblioteca, e

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 15 maggio

Da ragazzetto ascoltavo anche il metal. Quello più estremo mi diceva poco, anche se concettualmente era stimolante. Apprezzavo anche le spinte verso l’eccesso del death a patto che ci fossero respiro e creatività: nei primi anni 90 tra Florida e Scandinavia lo stato di salute era ottimo. Mi fanno ridere

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 13 maggio

L’estetica del lavoro è lo spettacolo della merce umana. Cinque anni fa Aereostella pubblicava il mio Caution Radiation Area. Lo avevo terminato un paio di anni prima, con l’obiettivo di farlo uscire in occasione del quarantennale del disco, primavera 2014. Per motivi imperscrutabili arrivò in libreria nel 2016, in concomitanza

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 12 maggio

Oh baby, back where I belong… Truckin’ fu la mia prima canzone dei Grateful Dead. Imprinting siderale. Era la fine degli anni ’80, la trovai in una di quelle cassette che uscivano ogni settimana in edicola. Se non ricordo male, ma preferirei non ricordare, note a cura di Red Ronnie.

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 11 maggio

Anthem Of The Sun. Ieri tra andate ritorni sali scendi guida parcheggia entra esci accendi spegni ho sempre avuto le orecchie impegnate. È bene combattere con la musica i pensieri parassiti e le azioni meccaniche, così mi sono costruito – in modo empirico, quasi primitivo – una poderosa playlist. Una

Continua a leggere »