The Rhythm Method

Diario

The Rhytym Method (diary): 19 luglio

Sabato sera ho letto lo sconforto negli occhi dell’instancabile Elio Carrozza. Mi serviva uno sgabello alto ma è saltato fuori solo un seggiolino da batterista, così abbiamo optato serenamente per un bel case grande così. Occupava spazio di sbieco, le rotelline erano un po’ traballanti, mi ha dato la sensazione

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 16 luglio

Siamo emozionati. Raccontare il rock degli anni 60 e 70, direzione che abbiamo intrapreso da tempo, ci consente di attraversare una diversa, forse più sicura, storicizzazione. Altro è intraprendere un percorso nei 90. Sono a noi più vicini, alcuni protagonisti dell’epoca sono ancora attivi, vivi e vegeti e saltellanti. Inoltre

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 17 luglio

La solitudine del frammento. Amo gironzolare nel backstage vuoto, tipico dei pomeriggi di attesa prima del soundcheck. Mi piace annusare le tracce delle serate precedenti, stanare le orme pesanti della stanchezza, camminare sulle scie gloriose dei trionfi. Ieri mentre un Luca Aquino solitario soffiava in prova tra tromba e flicorno,

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 16 luglio II

Il rito insostituibile al Roccella Jazz, prima e dopo ogni concerto. Cuore di nduja: apocalypse now. Vi aspettiamo al Teatro Al Castello alle 22.30 con Luca Aquino. A National Anthem rockjazz + electrofunk + ultra loose grunge over the castle.

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 13 luglio

Federica ama ascoltare a oltranza Coming Up e se la spassa col video di Say Say Say. Ultimamente mi chiede sempre l’aneddoto di Dandy Bestia degli Skiantos che preparava l’uovo alla coque perfetto cantando tutta Oh! Darling durante la cottura. Insomma, per una figlia beatlesiana devota a Sir Paul l’evento

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 12 luglio

Amo il nutrimento dei libri usati. Mi piace sapere che sono passati da altre mani, stazionati su altri scaffali, setacciati da altri occhi. Oggi pomeriggio mi sono regalato una piccola scorta di sapere. Come spesso accade in questi casi, ho appena scoperto di aver comprato dei doppioni. Devo girare con

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 10 luglio

Mudra Sounds XII. Esiste un arco che va dalla PFM ai CSI. Attraversa gli Area e i Raw Power, il primo Alan Sorrenti e gli Uzeda. Il rock italiano che per un istante – a volte duraturo, intenso – ha alzato la testa respirando ossigeno internazionale. Per alcuni versi gli

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 9 luglio

Black Masters. Miles, Wayne, Herbie. Ai maestri neri è dedicata l’edizione 2022 di Rumori Mediterranei, lo storico Roccella Jazz Festival. Abbiamo un rapporto speciale, costante, con la longeva rassegna calabrese. È stata la sede privilegiata, nella maggior parte dei casi con prime nazionali prodotte in esclusiva proprio dal festival, dei

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 8 luglio

Trovafestival è una guida preziosa. Consulto spesso questo sito che nel tempo è diventato una mappatura dei festival sparsi sul territorio nazionale. A volte è anche una risorsa formidabile per rassegne che organizzo o promuovo, da Covergreen a Roccella Jazz, da La Spezia Jazz al TrentinoInJazz. Il passaggio ulteriore –

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 8 luglio II

Quanto sono importanti le pause. Le sospensioni. Che poi non si è mai fermi, ci si trova a swingare tra passato e futuro senza acciuffare il presente. Che è inafferrabile per definizione. In un momento traballante di sosta ho pensato di avviare un lavoro d’archivio: sistemare in ordine cronologico antiche

Continua a leggere »