Terakaft in concerto: Mundus Festival, Correggio
Un ricordo da uno splendido concerto, una delle più belle esibizioni del 2011.
Un ricordo da uno splendido concerto, una delle più belle esibizioni del 2011.
Croce e delizia degli appassionati, il nuovo progressive sorto dalle ceneri di un’utopia e dalla seconda metà degli anni ’80, ha consegnato alla storia cumuli di derivazioni e prolissità ma anche tante ottime idee, molti dischi eccellenti, un pugno di band capaci di fare bella figura accanto ai giganti del
Quando si è “più realisti del re” si rischia di suonare vecchi e nostalgici a prescindere dal genere. “Big Time” di Adrian Weiss è un buon esempio di un pezzo di anni ’80 – epoca d’oro dei guitar hero più intrepidi – trasportato nella contemporaneità. Ma per fortuna Weiss ha
Ecco il disco che non ti aspetti. Conosciamo bene il mondo Djam Karet, l’arte dell’improvvisazione sviluppata dalla band californiana in un trentennio di attività, l’imprevedibile atteggiamento di Gayle Ellett e soci di fronte alle possibilità offerte dalla jam, però il progetto Hillmen ha qualcosa in più. Il fattore “stupore”. I
THE BEATLES. HEY! HEY! HEY! TESTI COMMENTATI. 1967-1970 MASSIMO PADALINO Mia recensione apparsa nel numero di gennaio 2012 di Jam – Viaggio nella musica:
THE WALL LIVE IL SUONO DELLA STORIA Bruno Marzi (Aereostella, 2011) Mia recensione apparsa nel numero di gennaio 2012 del mensile L’Idea:
BOY & BEAR MOONFIRE Mia recensione apparsa nel numero di gennaio 2012 di Jam – Viaggio nella musica:
HAWKLORDS THE BARNEY BUBBLES MEMORIAL BENEFIT CONCERT BLACK WIDOW RECORDS Mia recensione apparsa nel numero di gennaio 2012 di Jam – Viaggio nella musica:
IL CONCERTO CHE HA CAMBIATO IL MONDO DAVID NOLAN TSUNAMI, 192 PAGINE, 17.50 EURO Mia recensione apparsa nel numero di gennaio 2012 di Jam – Viaggio nella musica:
1965-1966 LA NASCITA DEL NUOVO ROCK RICCARDO BERTONCELLI GIUNTI, 288 PAGINE, 19.50 EURO Mia recensione apparsa nel numero di gennaio 2012 di Jam – Viaggio per la musica: